Member-only story

Neuro&Edu (9)

Adriano Parracciani
2 min readJan 4, 2021

--

appunti di neuroscienze in classe

sinapsi 9— l’Attenzione

Per apprendere bisogna fare attenzione; per insegnare bisogna fare attenzione all’attenzione.

L’attenzione è un meccanismo complesso del cervello, fatto di sistemi di allerta, e di sistemi di selezione. Dai sensi ci arrivano tantissime informazioni in contemporanea ma la nostra percezione cosciente è limitata. Per questo il cervello decide quale informazione è degna di passare alla fase di elaborazione; e lo fa in base all’interesse, ed agli stimoli che riceve.

L’attenzione agisce come una valvola.

Se una cosa non ci interessa, o la lezione è noiosa, non prestiamo attenzione, e il cervello “chiude” la valvola. Le informazioni che ci arrivano non producono effetti sui circuiti cognitivi.

Diversamente, se siamo coinvolti e stimolati da qualcosa, allora prestiamo attenzione. E quando questo accade si ha una scarica di neurotrasmettitori, i neuroni vengono amplificati, e vari circuiti cognitivi vengono rafforzati. L’informazione a cui stiamo prestando attenzione viene selezionata, amplificata, elaborata, e si mantiene nella Memoria a Lungo Termine.

Concentrazione e distrazione producono effetti opposti nell’attenzione, rispettivamente: poistivi e negativi. Non è facile concentrarsi in un ambiente che porta alla distrazione. Così come è altrettanto difficile prestare attenzione a informazioni poco stimolanti.
Chi insegna deve tener conto dell’attenzione e di come facilitarla.

  • Bisogna cosiderare,ed enfatizzare l’elemento saliente del contenuto didattico.
  • Eliminare fonti di distrazione.
  • Proporre contenuti in modalità che sia di stimolo all’interesse

Link alle sinapsi precedenti:

--

--

Adriano Parracciani
Adriano Parracciani

Written by Adriano Parracciani

aka Cyberparra. Senior Educational Designer in Codemotion, Area Ricerca e Sviluppo CodemotionKids. Coach/ Maker/ Scrittore/ Artista/

No responses yet

Write a response